Marano Equo
Pillole
di Storia
Marano
Equo è situato nella regione Lazio in provincia di Roma.
E' posto ad un'altitudine di 450 mt. s.l.m. Abitanti 850
(Maranesi). Il nome deriva con molta probabilità dalla
collina su cui sorge il paese, anticamente indicata come
"Mons Marana". In passato ebbe diversi nomi: Marano di
Subiaco, poi Marano di Comarca, nel 1870 Marano degli Equi
e infine il nome attuale: Marano Equo. A Marano, colonia
romana, nel 400 a.C., venne costruito l'acquedotto
dell'acqua Marcia che ha origine ai piedi del paese.
Verso la fine del X sec. Marano divenne "castrum", cioè
castello fortificato, ad opera degli abitanti di Subiaco.
Il
paese è ricco di sorgenti d’acqua e noto in tutto il
centro Italia per le proprietà benefiche delle sue acque
minerali.
Da vedere
La Chiesa di San Biagio, con pala del '700 dedicata a
S.Biagio e altorilievo cinquecentesco raffigurante
S.Antonio da Padova.
La Chiesa di S.Maria
della Pietà, risalente
al secolo XV.
Il Santuario della
Madonna della Quercia con
affreschi del XV secolo attribuiti al pittore Francesco
Cozza, situato ai piedi dei Monti Ruffi a circa 1 Km dal
paese, con una splendida vista su Marano.
Spazio espositivo
Marano si racconta un
piccolo museo dove sono raccolti una serie di strumenti ed
utensili del recente passato e alcuni ancora in uso nelle
diverse attività della vita contadina maranese.
NOVITA': SFOGLIA E SCARICA IL VOLUME JU PAESE MEJO -
https://issuu.com/filippogentile/docs/ju_pajese_mejo