Marano Equo
17
Gennaio (domenica successiva) Festa di Sant'Antonio
Tradizionale festa religiosa dedicata al Santo protettore
degli animali. L'immagine del Santo era negli anni passati
presente in tutte le numerose stalle del nostro Paese.
L'appuntamento caratteristico di questa festa è la
benedizione degli animali ma anche la processione che
termina con la distribuzione della "ciammella" bagnata da
buon vino locale.
Durante il giorno della festa vengono realizzate e fatte
volare variopinte mongolfiere realizzate con carta velina
e alimentate in volo da stracci imbevuti di petrolio.
3
Febbraio Festa di San Biagio - Patrono di Marano
Sicuramente la festa più importante e non c'è vero
maranese che possa mancare a questo appuntamento anche se
si svolge nel pieno della stagione invernale e, spesso nei
giorni feriali.
I festeggiamenti del Santo Patrono San Biagio Vescovo e
Martire sono curati ed organizzati dall'Amministrazione
comunale.
Caratteristico il rito dell'unzione della gola con olio
benedetto ma molto imponente anche la processione che si
snoda tra le strade del paese accompagnata dalla Banda
musicale e che registra ogni anno una grande
partecipazione di cittadini residenti e non.
Nel pomeriggio grande festa in piazza Dante dove,
accompagnate dalle note della Banda musicale, vengono
fatte volare variopinte mongolfiere a cui si accompagnano
quelle dei bambini del paese che emulano i grandi.
Non potevano mancare le tradizionali ciambelle
accompagnate da un caldo bicchiere di vin brulé.
Giugno
- Pellegrinaggio al Santuario della SS Trinità
Appuntamento atteso da
tutti i maranesi. Un pellegrinaggio che partendo da Marano
conduce oltre un centinaio di persone fino al Santuario di
Vallepietra nel cuore dei monti Simbruini. Circa nove ore
di cammino ripercorrendo antichi sentieri dove si sono
avvicendate generazioni di nostri compaesani.
Un cammino fatto di canti, preghiere racconti che si
perdono nella notte dei tempi e che destano, almeno per un
giorno, sentimenti di pura fede ed unmanità.
Verso sera si raggiunge il Santuario, mèta del
pellegrinaggio dove sono nel frattempo giunti quasi tutti
gli abitanti di Marano che si riuniscono alla Compagnia
giunta a piedi e accompagnati dalla Banda musicale si
raggiunge la minuscola chiesetta ove venerare l'immagine
della SS Trinità.
Notte illuminata da un grande falò, pernottamento in tenda
e il giorno seguente sveglia all'alba per riprendere il
cammino verso Marano. All'arrivo, la domenica pomeriggio
grande solenne processione fino alla chiesa eppoi tutti a
casa per un giusto e meritato riposo.
5
Agosto - Festa della Madonna della Quercia
E' la
festa che da inizio all'Estate Maranese fatta di numerose
iniziative: religiose, sportive, culturali,
enogastronomiche, escursionistiche che animano Marano per
quasi tutto il mese di Agosto.
Il giorno della Vigilia, quasi tutto il paese si reca al
Santuario situato ai piedi dei monti Ruffi dove viene
prelevata la statua della Madonna della Quercia e portata
a Marano illuminando il percorso con torce e candele
multicolori.
Il giorno successivo la solenne processione a cui
partecipano i cittadini di Marano, gli ospiti villeggianti
e numerose persone provenienti dai vicini paesi della
Valle dell'Aniene.
Tra i vari appuntamenti organizzati per l'estate meritano
attenzione due iniziative curate dall'Associazione Amici
dei Monti Ruffi: il bagno rinfrescante di metà Agosto
all'Oriella e la tradizionale escursione notturna a cui
partecipano numerosi giovani.
15
Agosto - Sagra della bruschetta
Accendere un grande fuoco
in piazza proprio il giorno di Ferragosto per cuocere
squisite bruschette condite nei più diversi modi.
E' questa una prerogativa di chi ha entusiasmo e voglia di
vivere e di divertirsi anche lavorando....
I ragazzi della squadra di calcio A.S. Marano festeggiano
così il Ferragosto coinvolgendo tutta la popolazione alla
loro festa che con il passare degli anni è diventata una
vera e propria sagra di questo piatto semplice ma gustoso
anche nelle calde serate estive.
La festa è completata da giochi tradizionali, tornei di
calcio balilla e la sera orchestra e ballo in piazza.
16
Agosto - Festa di San Rocco
Tradizionale appuntamento
che vede impegnata la nostra Associazione
nell'organizzazione della Festa. Intensa la partecipazione
alle processioni in onore del Santo con l'immancabile
presenza della Banda musicale. Nel pomeriggio giochi
popolari in piazza che coinvolgono i numerosi bambini
presenti a Marano ma anche i più grandi nelle sempre più
partecipate gare di tiro alla fune.
In serata al termine della processione distribuzione della
tradizionale ciambella innaffiata da fresco vino locale e
bibite.
Appuntamento finale in piazza per ascoltare buona musica e
partecipare agli immancabili balli di gruppo.